Stampa
La7 - Mica Pizza e Fichi
17/12/2022 - La7Giulia Bignami tra letteratura e degustazione di pizze gourmet

L’infanzia “spaziale” di Giulia
11/05/2022 - Almanacco della Scienza - CNRImmortalare un ricordo tramite un libro. Giulia Bignami, con “La zattera astronomica” (Baldini+Castoldi), consegna ai lettori il ricordo del padre Giovanni (Nanni) Bignami, astrofisico, accademico dei Lincei e divulgatore scientifico, scomparso nel 2017. Lo fa raccontando con stile ironico e a volte dissacrante le avventure spesso tragicomiche nelle quali il padre la coinvolgeva fin da bambina, come si evince dal sottotitolo “Come sopravvivere a un papà scienziato”.

Quando neppure le migliori menti riescono a trovare il loro posto nel mondo
03/01/2022 - Wise Society - Vincenzo PetragliaCi sono libri che sono delle piccole chicche e che con i loro racconti ci trasportano in mondi lontani o situazioni particolari, a volte emozionanti, altre volte esilaranti. Come quello scritto da Giulia Bignami, figlia dell’astrofisico scomparso Nanni Bignami e lei stessa scienziata, che racconta la sua infanzia incredibile, a volte traumatica, spesso fantastica, con tanti divertenti aneddoti vissuti con gli occhi di una bambina che ha avuto la fortuna/sfortuna di crescere circondata da astronauti, scienziati e premi Nobel.

Recensione de La Zattera Astronomica
23/09/2021 - MangiaLibri - Maria FregaCosa ci fanno un astrofisico fanatico delle imprese impossibili e un fisico che aspira a realizzare la fusione nucleare in riva al mare ligure con una serie di grossi tronchi da legare insieme? Non è l’inizio di una barzelletta ma una delle mille avventure che un autorevole (e amorevole) papà ha regalato a Giulia, figlia nata nel 1990. Per la cronaca, l’obiettivo era la costruzione di una zattera per navigare verso una spiaggetta esclusiva. Operazione assurda messa in piedi da due scienziati pazzi o da due disperati all’insegna del “cosa mai potrà andare storto”? Tutto, o quasi.

Non chiamatemi cervello in fuga
23/08/2021 - Spotify Podcast - Expat TalksGiulia Bignami racconta la sua esperienza in Scozia, prima nel mondo dell'Università e poi in quello del lavoro. Una testimonianza importante per capire ancora una volta che i cervelli in fuga non esistono ma, come sottolinea Bignami, esistono "cervelli cacciati via" a cui non viene più data la possibilità di rientrare.

Giulia Bignami al TG5
14/08/2021 - TG5Carlo Gallucci presenta La zattera astronomica su la rubrica 'La Lettura' del TG5.

La zattera astronomica a Darwin
02/08/2021 - Podcast Radio24 - Darwin: L'evoluzione della ScienzaGiulia Bignami è figlia di due astrofisici. Lei afferma di essere caduta nel calderone dell'astrofisica troppo presto, come Obelix nella pozione magica di Panoramix. Quando si hanno in casa degli asciugamani con sopra ricamati dei satelliti, allora bisogna fare delle scelte di carattere! L'autrice ci racconta molte storie divertenti di vita familiare astronomica partendo dal suo libro "La zattera astronomica, come sopravvivere a un papà scienziato" edito da Baldini e Castoldi.

Giulia Bignami a Rai Italia
04/06/2021 - Rai ItaliaMonica Marangoni si collega con Giulia Bignami, ricercatrice e scrittrice a Edimburgo, Scozia. Quindi, passiamo alla nostra micro-lezione d'italiano con Giulia Addazi, linguista della "Società Dante Alighieri".

Recensione di La Zattera Astronomica – Giulia Bignami
31/05/2021 - Rock'n'Read - Andrea PaolucciLa Zattera Astronomica è uno di quei libri che cominci e non puoi lasciarlo fino a quando non lo hai finito. Anzi, forse vorresti che quando sei arrivato alla fine, ci fosse una sorta di parte nascosta per continuare a leggere dei racconti e delle avventure del papà dell’autrice Giulia Bignami.

L’astrofisico che gustava fetidi formaggi
24/05/2021 - La Stampa - Piero BianucciSi nasce a caso – e anche un po’ per necessità, a dirla con Monod, che fa sempre fine. Chi sarebbe stato Einstein se fosse nato su un atollo della Papuasia? E un papuano venuto alla luce nel reparto maternità del San Raffaele di Milano potrebbe diventare presidente dell’Assolombarda?

La zattera astronomica, Giulia Bignami racconta la sua infanzia tra noiose cene con astronauti e “premi Nobel insopportabili”
21/05/2021 - Il Fatto Quotidiano - Alex Corlazzoli[...] Giulia, narra la vita di papà con gli occhi di una bambina che stenta a capire molte cose. “Durante il nostro soggiorno romano – racconta la giovane chimica - sono stata portata diverse volte a eventi dell’Accademia dei Lincei, uno più palloso dell’altro”.
Torniamo #inLibreria | Giulia Bignami
12/05/2021 - Il Maggio Dei Libri"Esilarante, commovente e dissacrante" sono i tre aggettivi che Massimiliano Parente usa per parlare de "La zattera astronomica" (Baldini+Castoldi), esordio letterario cui Giulia Bignami racconta la sua infanzia da "figlia di scienziati". In questa clip ne ascoltiamo un estratto intitolato "E la pulsar come fa?".

«Mio padre come un supereroe. Lo ricordo con affetto e ironia»
10/05/2021 - Il Secolo XIX - Elena NiedduNon a tutti, a questo mondo, è stata data la possibilità di cenare in compagnia un premio Nobel o quella di passare una serata ad ascoltare, con informazioni di prima mano, tutte le indiscrezioni sugli stati della materia. Non tutti, inoltre, hanno la facoltà di raccontarli al pubblico, quei momenti, descrivendone l'impatto fondamentale su una giovane mente curiosa.

Anche gli scienziati hanno un'anima
05/05/2021 - Panorama - Francesco BorgonovoEcco, questi sentimenti profondi si trovano sfogliando un libro appena uscito. Un romanzo intitolato La zattera astronomica. [...] Mi sembrava l'ennesimo testo di apologetica scientista, l'ennesima autocelebrazione della casta sacerdotale. Beh, mi sbagliavo. La Bignami parla di scienza, come no. Ma racconta soprattutto di scienziati: il papà, in particolare, ma anche la mamma, oltre ovviamente a se stessa.

Anche gli scienziati hanno un'anima
05/05/2021 - Il Posto delle Parole - Podcast - Livio PartitiCome ci si ritrova a sei anni a sapere cantare come una stella di neutroni? O a fare gare di caccia ai satelliti nelle notti estive? Com’è ritrovarsi un astronauta a colazione e un premio Nobel a cena? Come dev’essere, per una bambina, girovagare nei corridoi dell’Accademia dei Lincei fra mummie e lasagne?

"La Zattera Astronomica" di Giulia Bignami
30/04/2021 - Chili di LibriDi questo libro per prima mi ha parlato la copertina. Ma l’argomento era un richiamo talmente forte, come il nome dell’autrice, che ho subito desiderato fortemente leggerlo. Giulia Bignami ci consegna un memoir ironico e delicato da cui emerge la figura di un padre presente e sopra le righe, e un grande rapporto d’amore fra un padre e una figlia.

La zattera astronomica, come sopravvivere a un papà scienziato: la recensione
27/04/2021 - Quarta Parete Roma - Giulia Pernaselci[...] La peculiarità di questa sorta di diario è la piacevole scorrevolezza della lettura, che nonostante la presenza di argomentazioni di carattere scientifico è arricchita da un linguaggio diretto e confidenziale. Il romanzo riesce a coinvolgere con stupore e divertire per ogni strampalata circostanza in cui anche il lettore verrà catapultato pagina dopo pagina.

La bambina che cantava come fanno le stelle
16/04/2021 - Il Venerdì - La RepubblicaTutti sono capaci di vedere una stella cadente. Ma un satellite nel cielo estivo? Giulia Bignami ha imparato da bambina, più o meno quando ha scoperto che esiste un quarto stato della materia: il plasma, gas tanto caldo che molecole e atomi iniziano a perdere pezzi.

Come sopravvivere a dei genitori geni
16/04/2021 - Libero TV - Lucia EspositoNella sua rubrica 'Un libro in due minuti' Lucia Esposito vi parla di La zattera astronomica (Baldini + Castoldi) di Giulia Bignami. Il sottotitolo è: come sopravvivere a un papà scienziato. Giulia è la figlia di Giovanni Bignami, il famoso astrofisico scomparso quattro anni fa. Il libro è il viaggio nell’infanzia divertente, imprevedibile, insospettabile di una bambina che si ritrovava a cenare con un Premio Nobel e a fare colazione con un astronauta.

La versione di Giulia
16/04/2021 - Media INAF - Davide Coero BorgaAllora. Ci sono un astrofisico, un plasmista e una bambina di sei anni che costruiscono una zattera su una spiaggia deserta. Occhio, non lasciatevi ingannare: anche se suona come l’inizio di un’esotica barzelletta (esotica nel senso degli oggetti di studio scientifico evocati indirettamente, siano essi stelle di neutroni o plasmi confinati magneticamente) in realtà è solo una delle tante avventure tragicomiche che Giulia Bignami racconta senza esclusione di colpi nel suo romanzo La zattera astronomica.

Come sopravvivere a un padre scienziato. La curiosa autobiografia di Giulia Bignami
15/04/2021 - Torino Cronaca QuiCome ci si ritrova a sei anni a sapere cantare come una stella di neutroni? O a fare gare di caccia ai satelliti nelle notti estive? Com'è ritrovarsi un astronauta a colazione e un premio Nobel a cena? Come dev'essere, per una bambina, girovagare nei corridoi dell'Accademia dei Lincei fra mummie e lasagne? Tra formaggi che camminano, pericolose trappole Viet Cong, strampalati fisici teorici che girano per casa, dessert esplosivi e altre improbabili avventure: essere figlia di uno scienziato può essere un'esperienza dura e meravigliosa.

Gli scienziati sono tipi un po' strani. Lo sanno bene le figlie
11/04/2021 - La Lettura - Corriere della Sera - Edoardo BoncinelliL'ironia rappresenta una risposta di senso al nonsenso del tutto. Soprattutto se raffinata. E un'ironia raffinata è quasi sempre tendenzialmente indulgente. Monda di rabbia e di vendicatività, fotografa le cose del mondo con occhio attento ma tollerante e simpatetico, se non addirittura partecipe. La vera ironia si fa per amore, non per odio, ed è l'opposto dell'indifferenza.

Una famiglia di scienziati che sapeva ridere
10/04/2021 - Libero - Vittorio Feltri[...] La seconda cosa che ho scoperto è che la Bignami, che di mestiere fa la chimica, è una scrittrice di sorprendente talento: non esercita birignao linguistici, stende una prosa leggera e precisa, sa impastare l'umorismo con la commozione, e soprattutto non ha paura di raccontare la sua straordinaria infanzia come una inarrestabile teoria di fastidio, adorazione, coraggio, incoscienza, sempre al fianco di un padre geniale ed eccentrico e una madre del medesimo livello.

Sopravvivere a due genitori astrofisici: Giulia Bignami spiega come in un libro esilarante
09/04/2021 - MOW Mag - Alessia MaraiCrescere con due genitori ingombranti è faticoso. Ma crescere con due genitori astrofisici è un’esperienza esilarante, a metà fra una puntata alla Big Bang Theory e un faticoso week end alla Macaulay Culkin. Giulia Bignami ne sa qualcosa: è figlia dell’astrofisico Giovanni Nanni Bignami, scomparso qualche anno fa, e di Patrizia Caraveo, astrofisica anch'essa e collaboratrice della Domenica del Sole 24 Ore e lo rivela nel suo romanzo d’esordio “La zattera astronomica Come sopravvivere a un papà scienziato” edito per Baldini + Castoldi.

"La zattera astronomica - Come sopravvivere a un papà scienziato" di Giulia Bignami (Baldini+Castoldi) e mio padre e mia sorella
08/04/2021 - andreaconsonniwrong blog - Andrea ConsonniUn libro delicato, divertente, toccante e pieno d'amore, scienza, stile e un sacco di spunti per tutti quelli che vogliono scrivere qualcosa sui propri genitori senza rompere i coglioni al lettore o ricattarlo con le solite storie patetiche o fargli la spiega su quanto erano incredibili o stronzi o geni i propri genitori o ricordargli l'importanza dello studio, dei fondi per la ricerca e bla bla bla. In questo libro vivono una figlia meraviglioso e un padre dolcemente folle, un padre con un nome pesante che sembra leggerissimo in queste pagine.

La zattera astronomica
06/04/2021 - gioconews.it - Daniele DusoÈ un’opera nata per caso e per necessità, "La Zattera astronomica, come sopravvivere a un papà scienziato" (edizioni Baldini+Castoldi), come la stessa autrice ci ha spiegato nel corso di una intervista. Si può dire molto attorno al primo libro di Giulia Bignami. È un collage di ricordi, episodi realmente vissuti, molto autobiografici; ma è soprattutto un omaggio a un padre che non c’è più.

La zattera astronomica di Giulia Bignami
04/04/2021 - L'Espresso - Sabina Minardi"Come sopravvivere a un papà scienziato" e, va aggiunto, a una mamma astrofisica: Giovanni Bignami, scomparso nel 2017 e per anni collaboratore dell'Espresso, e Patrizia Caraveo. Tra cacce ai satelliti d'estate e premi Nobel a cena, tra fisici teorici dall'aria strampalata e memorie molto pop, il racconto divertito e dissacrante di un'infanzia all'insegna del gusto della conoscenza: quando una colazione diventava di colpo una sublime lezione sulle stelle.

Pasqua, le riflessioni laiche degli scrittori: Bignami, De Giovanni, Lucarelli, Parrella. "Impariamo a fare pace con questo periodo"
04/04/2021 - Il Fatto Quotidiano - Alex CorlazzoliA vivere la Pasqua dalla lontana Scozia è la scrittrice Giulia Bignami, 31 anni e un libro appena pubblicato per “Baldini e Castoldi” dal titolo “La zattera astronomica. Come sopravvivere a un papà scienziato”. Figlia dell’astrofisico scomparso Nanni Bignami e lei stessa scienziata, racconta la sua infanzia incredibile, a volte traumatica, spesso fantastica, in un racconto esilarante e commovente: “Vivo la Pasqua solo come una ricorrenza. Mi definirebbero atea ma non so se questa è la giusta considerazione. Il mio augurio è che si capisca l’importanza che ha avuto la ricerca scientifica nel superare la fase del coronavirus. E’ difficile far capire all’opinione pubblica quanto sia importante la ricerca. La velocità con cui è stato sviluppato questo vaccino deriva da quello che si è fatto prima. La Pasqua dev’essere vissuta come una rinascita che renda giustizia”.
Libri, esce "La zattera astronomica" della chimica Giulia Bignami
02/04/2021 - adnkronos - Andreana d'AquinoEssere figlia di uno scienziato può essere un'esperienza "dura ed esilarante", se poi il papà è Nanni Bignami - uno degli astrofisici italiani più noti nel mondo e a capo prima dell'ASI e poi dell'INAF - la vita di una figlia può diventare tanto 'esplosiva' da doverla per forza raccontare. E se poi ancora si è, come dire, 'figlia d'arte' a tutti gli effetti perché anche la mamma Patrizia Caraveo è un'astrofisica ben nota sul piano internazionale - allora ne viene fuori un racconto "esilarante e commovente" che Giulia Bignami ha raccolto e trasportato ne "La zattera astronomica" (ed. Baldini+Castoldi), il suo primo libro approdato in tutte librerie italiane.

Recovery, la chimica Giulia Bignami: "L'Italia investa in giovani e ricerca"
01/04/2021 - adnkronos - Andreana d'AquinoI 209 miliardi di euro in arrivo dall'Ue "dovrebbero in gran parte essere puntati dall'Italia sulla ricerca scientifica che ha dimostrato in questa pandemia che salva vite umane e sostiene lo sviluppo delle economie".

Se papà ti insegna a osservare le stelle cadenti
29/03/2021 - Il Sole 24 Ore - Giorgio Vallortigara[...] Se anziché educarlo da bambino ai principi della laicità e del libero pensiero, Lewis Wolpert avesse mandato il figlio a studiare dai padri gesuiti o dai domenicani forse la crisi dell'adolescenza lo avrebbe trasformato in un laicista o in un mangiapreti. Chi può dirlo? In maniera simile, se Giulia Bignami non fosse stata esposta fin da bambina a discussioni tra quasar e galassie magari sarebbe diventata astrofisica pure lei, come i genitori, e non, com'è invece accaduto, chimica inorganica, e adesso anche scrittrice. Giulia Bignami è la figlia del celebre astrofisico Giovanni (Nanni) Bignami, scomparso qualche anno fa, e di Patrizia Caraveo, astrofisica anch'essa collaboratrice della Domenica del Sole 24Ore.

Come si sopravvive a un papà scienziato
29/03/2021 - Il Giornale - Eleonora BarbieriÈ vero, come scrive Massimiliano Parente nella sua Introduzione, che il libro di Giulia Bignami è dissacrante ed esilarante e anche, allo stesso tempo, commovente, perché fra decine di avventure famigliari spassosissime e raccontate con uno humour non comune in una scienziata (non è un pregiudizio: per conferma, si veda il capitolo sulle barzellette dei fisici teorici...), quello che emerge, sano e salvo a bordo della Zattera astronomica (Baldini+Castoldi) dell'autrice è il suo infinito amore per il papà Giovanni, amore ricambiatissimo, si capisce subito.
