Bio
Giulia Bignami è nata a Milano nel 1990, figlia di due astrofisici, Giovanni Bignami e Patrizia Caraveo. Dopo la laurea in chimica, ha conseguito il dottorato presso l’Università di St Andrews in Scozia e si è trasferita a Edimburgo, dove vive e lavora come manager e ricercatrice clinica. Collabora con «HuffPost Italia», «Prometeo Mondadori», le pagine culturali de «Il Giornale» e «Il Sole 24 Ore».
Non è politicamente corretta.


La Zattera Astronomica
Come sopravvivere a un papà scienziato
Come ci si ritrova a sei anni a sapere cantare come una stella di neutroni? O a fare gare di caccia ai satelliti nelle notti estive? Com’è ritrovarsi un astronauta a colazione e un premio Nobel a cena? Come dev’essere, per una bambina, girovagare nei corridoi dell’Accademia dei Lincei fra mummie e lasagne? Tra formaggi che camminano, pericolose trappole Viet Cong, strampalati fisici teorici che girano per casa, dessert esplosivi e altre improbabili avventure: essere figlia di uno scienziato può essere un’esperienza dura e meravigliosa. Giulia Bignami, figlia dell’astrofisico scomparso Nanni Bignami e lei stessa scienziata, racconta la sua infanzia incredibile, a volte traumatica, spesso fantastica, in un racconto esilarante e commovente. Tra romanzo di formazione, saggio pop e irriverente racconto di vita, questo libro delizioso, da cui è impossibile staccarsi una volta iniziato, è al tempo stesso la sua vendetta e il suo atto d’amore. Come una lettera al padre di Kafka ma riscritta da Lewis Carroll, un’avventura tragicomica di una Alice che ci porta a spasso in un Paese delle meraviglie che sfiora i confini dell’universo.
«Esilarante, commovente, dissacrante, il racconto di una infanzia scientifica irresistibilmente tragicomica.»Massimiliano Parente
Articoli
Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...
13/08/2022 - MOW MagQuesto non è un coccodrillo, perché io i coccodrilli giornalistici li detesto, ho visto quelli veri nel fiume Adelaide in Australia mangiarsi tra di loro e mi sono bastati. Questo non è neanche un ricordo attendibile, perché è un mio ricordo e come tutti i ricordi viene frullato dal tempo e ricompattato dalla memoria ogni volta che viene ricordato.

Com'è romantico quel «clang» del capodoglio
31/07/2022 - Il Sole 24 Ore“Il nostro pianeta tesse un arazzo di tragedie. La vita è sopportabile solo perché a volte l’ordito della sofferenza comprende trame di piccoli trionfi.” Ed è con i piccoli trionfi inclusi nel senso di famiglia, pace e bellezza che il biologo Carl Safina nel suo ultimo libro Animali non umani cerca di rispondere ai grandi interrogativi legati alla cultura animale non umana dagli abissi caraibici pieni di capodogli e calamari fino alla foresta ugandese con i suoi scimpanzè, passando per le albe fiammeggianti di are scarlatte della foresta pluviale peruviana.

La vendetta dei sogni
24/07/2022 - HuffPost Italia“Da quella volta mi era rimasto un istinto di grande buon senso: mai innamorarsi di una donna senza averla vista arrabbiata.” È la riflessione del protagonista dell’ultimo libro di Amélie Nothomb Primo Sangue, sarebbe un buon consiglio per tutti gli uomini in generale e sarebbe stato un ottimo consiglio in particolare per S., lo scrittore protagonista del romanzo di esordio di Maria Sole Abate Il distruttore di sogni (La Nave di Teseo).

Se una vongola salverà il pianeta
19/06/2022 - Il Sole 24 Ore«A me bastò scoprire un’ammonite dorata che luccicava sulla spiaggia tra Lyme e Charmouth, per soccombere all’eccitazione che suscita la scoperta di un tesoro inaspettato». Esattamente come racconta la protagonista del libro di Tracy Chevalier "Strane creature", così è da una spiaggia che inizia il viaggio attraverso le epoche e i continenti alla scoperta dei segreti delle conchiglie nel libro della giornalista scientifica Cynthia Barnett "Il suono del mare". A partire dai costruttori, nonché legittimi proprietari delle conchiglie stesse, i molluschi che, a dispetto della loro natura di viscidi invertebrati, producono opere di incredibile simmetria e resistenza pur essendo artisti quasi del tutto anonimi.

Che razza di matematica! Anche tra gli animali si fa lezione di aritmetica
10/06/2022 - Il GiornaleSi è ormai capito che vertebrati e molti invertebrati sono in grado di discriminare diverse quantità, ognuno a modo proprio, chi volando, chi sputando, chi beccando. Ed è ragionevole pensare che questa capacità discriminatoria esista per aiutare gli animali in tutte le attività importanti per la sopravvivenza della specie: mangiare, non farsi mangiare, stare in gruppo e accoppiarsi. Ma cosa succede se gli animali in questione vengono chiamati alla lavagna per risolvere compiti numerici più complessi o addirittura problemi di aritmetica?

Stampa
L’infanzia “spaziale” di Giulia
11/05/2022 - Almanacco della Scienza - CNRImmortalare un ricordo tramite un libro. Giulia Bignami, con “La zattera astronomica” (Baldini+Castoldi), consegna ai lettori il ricordo del padre Giovanni (Nanni) Bignami, astrofisico, accademico dei Lincei e divulgatore scientifico, scomparso nel 2017. Lo fa raccontando con stile ironico e a volte dissacrante le avventure spesso tragicomiche nelle quali il padre la coinvolgeva fin da bambina, come si evince dal sottotitolo “Come sopravvivere a un papà scienziato”.

Quando neppure le migliori menti riescono a trovare il loro posto nel mondo
03/01/2022 - Wise Society - Vincenzo PetragliaCi sono libri che sono delle piccole chicche e che con i loro racconti ci trasportano in mondi lontani o situazioni particolari, a volte emozionanti, altre volte esilaranti. Come quello scritto da Giulia Bignami, figlia dell’astrofisico scomparso Nanni Bignami e lei stessa scienziata, che racconta la sua infanzia incredibile, a volte traumatica, spesso fantastica, con tanti divertenti aneddoti vissuti con gli occhi di una bambina che ha avuto la fortuna/sfortuna di crescere circondata da astronauti, scienziati e premi Nobel.

Recensione de La Zattera Astronomica
23/09/2021 - MangiaLibri - Maria FregaCosa ci fanno un astrofisico fanatico delle imprese impossibili e un fisico che aspira a realizzare la fusione nucleare in riva al mare ligure con una serie di grossi tronchi da legare insieme? Non è l’inizio di una barzelletta ma una delle mille avventure che un autorevole (e amorevole) papà ha regalato a Giulia, figlia nata nel 1990. Per la cronaca, l’obiettivo era la costruzione di una zattera per navigare verso una spiaggetta esclusiva. Operazione assurda messa in piedi da due scienziati pazzi o da due disperati all’insegna del “cosa mai potrà andare storto”? Tutto, o quasi.

Non chiamatemi cervello in fuga
23/08/2021 - Spotify Podcast - Expat TalksGiulia Bignami racconta la sua esperienza in Scozia, prima nel mondo dell'Università e poi in quello del lavoro. Una testimonianza importante per capire ancora una volta che i cervelli in fuga non esistono ma, come sottolinea Bignami, esistono "cervelli cacciati via" a cui non viene più data la possibilità di rientrare.

Giulia Bignami al TG5
14/08/2021 - TG5Carlo Gallucci presenta La zattera astronomica su la rubrica 'La Lettura' del TG5.
